di Bruno Messina*
La Corte di Cassazione, con Ordinanza datata 5 aprile 2024, numero 9126, ha esaminato un ricorso presentato dal responsabile di una struttura complessa nei confronti della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza – I.R.C.C.S. Opera Padre Pio da Pietrelcina. Il ricorrente chiedeva la retribuzione per il lavoro straordinario svolto nel periodo tra l’1 gennaio 2007 e il 31 novembre 2009, durante il quale era stato appunto responsabile di una struttura complessa dell’Unità Operativa di Anatomia Patologica dell’Ospedale. La Corte d’Appello di Bari aveva respinto l’appello, confermando la sentenza di primo grado che rigettava la sua richiesta, basandosi sull’interpretazione delle disposizioni contrattuali e sulle precedenti pronunce della Corte di Cassazione riguardanti i dirigenti medici. In particolare, la Corte ha affermato che i dirigenti di struttura complessa non hanno diritto al pagamento del lavoro straordinario, poiché la loro prestazione dovrebbe essere finalizzata al raggiungimento degli obiettivi propri dell’incarico, e che eventuali compensi per prestazioni eccedenti dovrebbero derivare dalla retribuzione di risultato, qualora concordata. Il ricorrente ha presentato ricorso per Cassazione, ma quest’ultima lo ha respinto, confermando la decisione della Corte d’Appello. In particolare, la Corte di Cassazione ha sottolineato che l’interpretazione data dalla Corte d’Appello alle disposizioni contrattuali era conforme alla giurisprudenza consolidata in materia, che hanno escluso, in base all’art. 65 c.c.n.l. 5 dicembre 1996 area dirigenza medica e veterinaria, il diritto del dirigente, incaricato della direzione di struttura complessa, ad essere compensato per il lavoro straordinario, non essendo possibile distinguere tra il superamento dell’orario di lavoro preordinato al raggiungimento dei risultati assegnati e quello imposto da esigenze di servizio ordinario, dovendo la complessiva prestazione del dirigente essere svolta al fine di seguire gli obiettivi propri e immancabili dell’incarico affidatogli.
*Avvocato, Presidente del Codacons Siracusa, Vice Presidente Codacons Sicilia